Giovanni Bellini (Venezia, circa 1430 – Venezia, 26 novembre 1516) è stato un pittore italiano, considerato uno dei più importanti artisti del Rinascimento%20veneziano. Proveniva da una famiglia di artisti, essendo figlio di Jacopo%20Bellini e fratello di Gentile%20Bellini.
Biografia e formazione:
La data di nascita di Giovanni Bellini è incerta, ma si presume attorno al 1430. La sua formazione avvenne nella bottega del padre, dove apprese le basi della pittura. Tuttavia, fu fortemente influenzato anche dall'opera del cognato Andrea%20Mantegna, in particolare dall'uso della prospettiva e del linearismo.
Stile e opere:
Lo stile di Bellini evolse nel corso della sua lunga carriera. Inizialmente, le sue opere erano caratterizzate da un linearismo rigoroso e da colori vivaci, tipici della scuola veneziana del XV secolo. Successivamente, si avvicinò a uno stile più morbido e naturalistico, influenzato dalla pittura fiamminga e dall'opera di Antonello%20da%20Messina.
Bellini è noto per la sua capacità di rendere l'atmosfera e la luce nei suoi dipinti. Le sue Madonne con Bambino sono celebri per la loro dolcezza e umanità, e i suoi paesaggi per la loro resa realistica e poetica.
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Influenza:
Giovanni Bellini ebbe un'influenza enorme sulla pittura veneziana. Fu maestro di molti artisti importanti, tra cui Giorgione e Tiziano, e il suo stile influenzò le generazioni successive di pittori. È considerato uno dei padri fondatori della pittura veneziana del Cinquecento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page